IonQ si prepara a espandersi in Italia con l’obiettivo di creare un hub europeo. Niccolò de Masi, presidente e Ceo, annuncia futuri incontri istituzionali nel nostro Paese e sottolinea la rapidissima maturazione della tecnologia: la soglia della competizione commerciale dice che verrà raggiunta già nel 2028, molto prima del previsto, rendendo presto necessari sistemi di…
The new JUPITER supercomputer, inaugurated by Commissioner Zaharieva and German Chancellor Friedrich Merz at Forschungszentrum Jülich in Germany, has officially become the first European system to achieve the exascale threshold – that is, performing more than one quintillion (10¹⁸) operations per second, a computing power level comparable to aggregating the computing capabilities of one million…
Zapata Computing Holdings Inc. filed with the SEC in October 2024 to cease operations after defaulting on a financing agreement with Sandia Investment Management.
In 2025, the company reemerged as Zapata Quantum, completing $3 million in bridge financing and converting more than $10 million of debt to equity.
The restructuring secured over 50 patents and…
Norway has announced a five-year investment of NOK 1.1 billion (≈ $100 million US) to accelerate national efforts in quantum technology, according to Adresseavisen.
Prime Minister Jonas Gahr Støre said the initiative will strengthen Norway’s competitiveness and national security, describing it as a historic initiative for Norway.
The program will be managed by the Research…
IonQ Completes Acquisition of Capella Space, Advancing Vision for Space-Based Quantum Communications
IonQ ha finalizzato l’acquisizione di Capella Space per integrare i satelliti radar SAR e avviare una rete QKD spaziale globale, potenziando comunicazioni quantistiche sicure tra spazio e terra. Il gruppo prevede inoltre espansione verso quantum networking e sensing.
L’Italia ha adottato una strategia nazionale per le tecnologie quantistiche, articolata su ricerca, formazione, applicazioni industriali, sicurezza e sovranità tecnologica, frutto di collaborazione interministeriale e consultazione pubblica.
La Commissione europea ha selezionato il consorzio SUPREME, coordinato da VTT, composto da 23 partner di 8 Paesi, per industrializzare la produzione di chip quantistici di tipo superconducting. Il progetto punta a sviluppare processi stabili di fabbricazione, kit PDK e linee pilota operative dal 2026 per l’accesso esterno nel 2027.
Il 2 luglio 2025, la Commissione Europea ha presentato la Strategia Quantistica per rendere l’Europa leader globale nella tecnologia quantistica entro il 2030.
La Strategia promuoverà un ecosistema quantistico resiliente e sovrano, che favorisca la crescita delle startup e trasformi le scoperte scientifiche in applicazioni pronte per il mercato, mantenendo la leadership scientifica dell’Europa.
La Francia rafforza la propria leadership quantistica con Pasqal e Alice & Bob, una fabbrica nordamericana e un sistema fotonico remoto in anteprima europea.
La Joint Undertaking EuroHPC (EuroHPC JU) ha inaugurato il PIAST-Q, un computer quantistico a 20 qubit con ioni intrappolati, presso il Poznaskie Centrum Superkomputerowo-Sieciowe (PCSS) a Pozna, in Polonia, il 27 giugno 2025. Il sistema, rappresenta il primo computer quantistico in Polonia e il primo di una serie di otto computer quantistici previsti in Europa,…
La Corea del Sud ha classificato generatori quantistici di numeri casuali e chip AI a bassa potenza per veicoli autonomi come tecnologie strategiche nazionali, garantendo finanziamenti, supporto normativo e incentivi per aziende come EYL e Boss Semiconductor.
Oxford Quantum Circuits e Riverlane hanno annunciato lo sviluppo del primo banco di prova britannico per la correzione degli errori quantistici, integrato con l’HPC e ospitato in un data center commerciale. Il sistema, operativo entro marzo 2026, utilizzerà l’architettura Dimon™ di OQC e lo stack Deltaflow di Riverlane per testare flussi di lavoro QEC reali,…