L’Italia ha adottato una strategia nazionale per le tecnologie quantistiche, articolata su ricerca, formazione, applicazioni industriali, sicurezza e sovranità tecnologica, frutto di collaborazione interministeriale e consultazione pubblica.
La Commissione europea ha selezionato il consorzio SUPREME, coordinato da VTT, composto da 23 partner di 8 Paesi, per industrializzare la produzione di chip quantistici di tipo superconducting. Il progetto punta a sviluppare processi stabili di fabbricazione, kit PDK e linee pilota operative dal 2026 per l’accesso esterno nel 2027.
La Francia rafforza la propria leadership quantistica con Pasqal e Alice & Bob, una fabbrica nordamericana e un sistema fotonico remoto in anteprima europea.
La Finlandia ha pubblicato una strategia nazionale per rafforzare la propria posizione nel settore quantistico, delineando otto misure chiave. Il piano include investimenti mirati in istruzione, infrastrutture e accesso industriale ai sistemi quantistici, con l’obiettivo di consolidare e migliorare la propria posizione nelle quantum technologies a livello mondiale.
Il Congresso degli Stati Uniti sta valutando il rinnovo del National Quantum Initiative Act, scaduto nel 2023, per sostenere la leadership americana nella tecnologia quantistica. Contemporaneamente, è stato introdotto il Quantum Sandbox for Near-Term Applications Act per promuovere partenariati pubblico-privati nello sviluppo di applicazioni quantistiche. Inoltre, il Texas ha approvato l’HB 4751 per posizionarsi come…