Nasce in Lombardia la Q-Alliance, frutto dell’accordo tra D-Wave e IonQ, con il supporto del mondo accademico e scientifico. L’iniziativa coinvolgerà 100 ricercatori, per lo più italiani, che lavoreranno su progetti di ricerca e sviluppo nella tecnologia quantistica. Il sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti ha definito la Q-Alliance una “pietra miliare tecnologica” e un modello di…
Una sperimentazione pionieristica dimostra che sicurezza quantistica e trasmissione dati ad altissima capacità possono convivere sulla stessa rete, senza nuovi investimenti infrastrutturali. In campo Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum.
IonQ si prepara a espandersi in Italia con l’obiettivo di creare un hub europeo. Niccolò de Masi, presidente e Ceo, annuncia futuri incontri istituzionali nel nostro Paese e sottolinea la rapidissima maturazione della tecnologia: la soglia della competizione commerciale dice che verrà raggiunta già nel 2028, molto prima del previsto, rendendo presto necessari sistemi di…
Cineca, consorzio interuniversitario italiano, collaborerà con IQM Quantum Computers per installare “IQM Radiance 54”, il più potente computer quantistico d’Italia. Questo progetto mira a potenziare la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica nel paese, offrendo nuove opportunità nel campo del calcolo quantistico.
La Fondazione Links, insieme al Politecnico di Torino e all’Istituto nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) accenderanno a Torino uno dei primi computer quantistici d’Italia. I tre enti torinesi – Links nasce dalla collaborazione tra la Compagnia di Sanpaolo e lo stesso Politecnico – rafforzano la presenza nell’High Performance Computing e co-investono in un sistema quantistico…