Skip to content Skip to footer

Space HPC: nasce il nuovo supercomputer dell’ESA

Space HPC è stato progettato per potenziare la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico dell’ESA, offrendo al contempo alle piccole e medie imprese (PMI) l’accesso a risorse che favoriscono l’innovazione e la collaborazione all’interno dell’industria spaziale europea. Questo ambiente computazionale è concepito per elaborare enormi quantità di dati, eseguire simulazioni complesse e accelerare le applicazioni di intelligenza artificiale.

In qualità di infrastruttura dimostrativa, Space HPC aiuterà le industrie a ridurre i rischi associati all’elaborazione dei dati, alla modellazione e alle simulazioni. Le sue capacità scalabili permetteranno una sperimentazione rapida, l’apprendimento dagli errori e un accesso veloce a banchi di prova e servizi dimostrativi.

Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri italiano, Antonio Tajani, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno inviato messaggi scritti per confermare l’importanza dell’innovazione tecnologica nel settore spaziale.

Josef Aschbacher, Direttore Generale dell’ESA, ha dichiarato:
“Con questa nuova infrastruttura, l’ESA offre un ambiente di supercalcolo flessibile a supporto della ricerca e sviluppo, dei test e del benchmarking rapido per i programmi dell’ESA, gli attori industriali e i ricercatori. PMI, startup e il Φ-lab, tra gli altri, potranno accedere a risorse che promuovono l’innovazione e la collaborazione nell’industria spaziale europea.

Space HPC rappresenta un’infrastruttura critica per alimentare l’economia digitale connessa, sostenendo il Green Deal europeo e l’Agenda Digitale. L’ESA continua a essere al servizio della comunità spaziale nel suo percorso per diventare più agile ed efficace, mettendo i cittadini europei al centro del proprio lavoro.”

Simonetta Cheli, Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra e Responsabile di ESRIN, ha dichiarato:
“Il supercomputer Space HPC dell’ESA presso ESRIN sarà il punto di riferimento centrale dell’ESA per qualsiasi esigenza di calcolo ad alte prestazioni legata alla ricerca e sviluppo, sia per le Direzioni dell’ESA che per i nostri partner industriali. Il programma di Osservazione della Terra – il più grande programma dell’ESA – è naturalmente un attore chiave nel dominio dell’HPC, con un forte impatto sulla gestione dei dati e lo sviluppo di nuove applicazioni e servizi. Questa relazione simbiotica è facilitata dalla vicinanza ai dati di Osservazione della Terra qui a ESRIN.”

Sono stati presentati diversi casi d’uso da vari dipartimenti dell’ESA per dimostrare le capacità e l’importanza strategica di Space HPC. Ad esempio, il Programma per la Sicurezza Spaziale ha utilizzato Space HPC per migliorare la modellazione end-to-end del meteo spaziale in Europa, contribuendo a raffinare i sistemi di allerta sulle attività solari potenzialmente dannose per le infrastrutture nello spazio e sulla Terra.

Grazie a Space HPC, l’ESA e i suoi partner avranno ora a disposizione una piattaforma per accelerare l’innovazione, ridurre i tempi di sviluppo e ottenere un vantaggio competitivo in un’epoca caratterizzata da una crescita esponenziale dei dati e dall’intelligenza artificiale. Space HPC consentirà agli attori industriali di ridurre i rischi legati ai dati, alla modellazione e alle simulazioni, supportando lo sviluppo di applicazioni di ricerca e sviluppo e garantendo un ambiente sicuro per la collaborazione industriale, rafforzando al contempo la competitività europea nell’innovazione e nella ricerca spaziale.

Oltre al suo ruolo nell’esplorazione spaziale, Space HPC sarà un’infrastruttura essenziale per alimentare l’economia digitale connessa, in linea con il green deal europeo e l’agenda digitale.

Space HPC è stato progettato per aggiungere un valore significativo rimanendo complementare, piuttosto che in competizione, con le infrastrutture HPC nazionali ed europee.