Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Tecnologia

Google Quantum AI Researchers Demonstrate Generative Quantum Advantage for Classical and Quantum Problems

Researchers from Google Quantum AI, the California Institute of Technology, and Purdue University have published a paper introducing families of generative quantum models. The research, available on arXiv, establishes that both learning and sampling can be performed efficiently in the beyond-classical regime, opening new possibilities for quantum-enhanced generative models with provable advantage.

Read More

OQC and Riverlane Launch UK’s First Quantum Error Corrected Testbed Integrated with HPC

Oxford Quantum Circuits e Riverlane hanno annunciato lo sviluppo del primo banco di prova britannico per la correzione degli errori quantistici, integrato con l’HPC e ospitato in un data center commerciale. Il sistema, operativo entro marzo 2026, utilizzerà l’architettura Dimon™ di OQC e lo stack Deltaflow di Riverlane per testare flussi di lavoro QEC reali,…

Read More

Quantinuum Unveils GenQAI: AI-Guided Quantum Search for Molecular Ground States

Quantinuum ha presentato GenQAI, una piattaforma che integra modelli di machine learning generativo con simulazioni quantistiche per identificare stati fondamentali molecolari. Questo approccio ibrido mira a ottimizzare la progettazione di nuovi materiali e farmaci, accelerando la scoperta scientifica attraverso l’uso combinato di intelligenza artificiale e calcolo quantistico.

Read More

IonQ Unveils Breakthrough Quantum-Enhanced AI Applications for Advanced Materials Science and LLM Optimization

IonQ ha sviluppato un’architettura ibrida quantistico-classica per migliorare l’ottimizzazione dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e la generazione di immagini sintetiche in ambito industriale. Integrando circuiti quantistici parametrizzati nei modelli LLM, ha ottenuto una maggiore accuratezza nella classificazione e una riduzione del consumo energetico. Inoltre, utilizzando reti generative avversarie quantistiche (QGAN), ha creato immagini…

Read More

Cisco unveils entanglement chip to accelerate distributed quantum computing

Cisco ha presentato un prototipo di chip di entanglement quantistico, sviluppato in collaborazione con l’Università della California, Santa Barbara, per facilitare la comunicazione tra distributed quantum computer. Il chip opera a temperatura ambiente, consuma meno di 1 milliwatt e genera fino a 200 milioni di coppie di fotoni entangled al secondo, utilizzando lunghezze d’onda compatibili…

Read More

First-ever silicon-based quantum computer brings scalable quantum power to the masses

Equal1 ha presentato Bell-1, il primo computer quantistico al silicio progettato per integrarsi facilmente nei data center esistenti. Grazie alla tecnologia UnityQ a 6 qubit e a un sistema di raffreddamento criogenico integrato, Bell-1 offre potenza quantistica scalabile senza necessità di infrastrutture speciali, rendendo la tecnologia quantistica più accessibile per applicazioni pratiche.

Read More

China Quantum Chip — Zuchongzhi 3.0 — Claims Google’s QA Benchmark Title

Il team di ricerca dell’Università di Scienza e Tecnologia della Cina (USTC), guidato da Pan Jianwei, Zhu Xiaobo e Peng Chengzhi, ha sviluppato Zuchongzhi 3.0, un prototipo di computer quantistico superconduttore con 105 qubit e 182 accoppiatori. Questo avanzamento rappresenta un significativo passo avanti nel campo del calcolo quantistico, con prestazioni che superano notevolmente quelle…

Read More

PsiQuantum Announces Omega, a Manufacturable Photonic Quantum Computing Chipset

PsiQuantum ha presentato Omega, un chipset fotonico progettato per il calcolo quantistico su larga scala. Realizzato in collaborazione con GlobalFoundries, Omega integra componenti fotonici ad alte prestazioni utilizzando la tecnologia del silicio fotonico di grado telecom, superando le sfide di scalabilità e ottenendo interconnessioni quantistiche ad alta fedeltà, essenziali per sistemi con milioni di qubit.…

Read More

Space HPC: nasce il nuovo supercomputer dell’ESA

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in collaborazione con Hewlett Packard Enterprise (HPE), ha inaugurato il nuovo ambiente di calcolo ad alte prestazioni (Space HPC) presso ESRIN, Italia. Questo supercomputer è progettato per potenziare la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico dell’ESA, offrendo alle piccole e medie imprese l’accesso a risorse avanzate per l’innovazione e la collaborazione…

Read More